IL PUNTO DEL MONTANARI

Giornalino del Liceo "C. Montanari" di Verona

Scuola e società di oggi

Negli ultimi anni le nuove scoperte tecnologiche in ambito digitale e le nuove metodologie didattiche hanno contribuito a rendere più facile l’insegnamento e l’apprendimento. Ma allora come mai molti ragazzi sono ancora neet, cioè non studiano e non cercano lavoro?

Dante e Cavalcanti

Dante Alighieri e Guido Cavalcanti, illustri esponenti della corrente poetica stilnovista, che si diffuse in Italia tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300, furono grandi amici. Il loro rapporto di amicizia aveva come fondamento la stima reciproca e per Dante (oltre che poeta, fu uno dei priori di Firenze) non fu facile esiliare Cavalcanti nel 1300, perché quest’ultimo aveva partecipato a scontri violenti tra fazioni all’interno della città.

L’evoluzione dell’IA

Tutti conosciamo l’intelligenza artificiale, ma solo in pochi sanno come è nata e si è sviluppata, traendo molte idee, teorie e tecniche da altre discipline. In particolare l’IA ha ereditato dalla filosofia i concetti relativi al dibattito sulla natura dell’intelligenza e della razionalità, dalla matematica l’approccio logico e dalla psicologia gli studi sulle relazioni fra conoscenza e azione. 

Adattamenti cinematografici: cambiare “forma e “contenuto”?

Un adattamento cinematografico è la realizzazione di un film che si ispira ad un’opera nata in una forma diversa, spesso un romanzo, utilizzando la trama come base per la sceneggiatura.

Formazione scientifica o umanistica?

Da poco si sono chiuse le iscrizioni alle classi prime delle scuole superiori. Nell’ambito liceale il calo delle iscrizioni al Liceo Classico, a favore del Liceo Scientifico, segna un cambiamento nelle preferenze educative dei giovani italiani.

L’ansia sociale

L’ansia sociale è un disturbo caratterizzato da una crescente ansia indotta dall’esposizione a determinate situazioni interpersonali o di prestazione in pubblico, nelle quali l’individuo si sente sotto il possibile esame degli altri. Questo ci fa capire che l’ansia cresca e si amplifichi tramite il rapporto con gli altri, che essi siano conoscenti o estranei.

Autenticità e apparenza 

Il desiderio di apparire, anche quando implica agire in modo diverso da quello che siamo realmente, comporta una riflessione complessa che intreccia la natura umana con le dinamiche sociali e culturali.  

La banana di Cattelan

Stacca la banana attaccata a una parete con del nastro adesivo sotto l’occhio attento dei presenti, poi procede a sbucciarla e ne gusta la preziosa polpa ottenuta con tanto sforzo.  Non si tratta della scena di un film, ma di quanto avvenuto il 29 novembre 2024 in un lussuoso hotel di Hong Kong davanti a giornalisti e influencer.

Galilei e la Scienza

Pisa, 15 febbraio 1564. Non sono la data e il luogo di un giorno o posto qualsiasi, ma quelli corrispondenti alla nascita di Galileo Galilei. Con lui scienza e astronomia hanno cambiato volto: Galilei, infatti, ha attuato una vera e propria rivoluzione scientifica.

“La bambina dimenticata dal tempo”

“Pecchiamo, Fergus, più per i peccati di omissione che per i peccati di commissione.” Il non fare nulla a causa dell’indecisione è preferibile al prendere decisioni che possono risultare poi sbagliate?

Pagina 2 di 12

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén