On the 7th of November our class went to Stimate theater to participate in a project named “African Cinema”: it is about films that were made in Africa or by African film directors. The film we went to see is called “Houria” and tells the story of a young girl from Algeria, Houria, whose dream and passion is ballet.
Categoria: Scuola Pagina 3 di 4
La conoscenza coincide con la felicità? Nel mese di dicembre mi è capitato di sottoporre questa domanda a molti ragazzi che andavano dai 15 ai 19 anni. I risultati sono stati sorprendenti in quanto per loro la felicità è tutto tranne che la conoscenza. Per esempio consiste nell’avere degli amici, un partner, realizzarsi nel campo lavorativo, essere spensierati e senza ansie, ma non possedere la conoscenza.
Il giorno 06 dicembre 2023 si è svolta una delle attività del progetto “Atelier creativo per studenti con disabilità: dal PCTO al piano individuale di transizione”. L’attività è consistita nel partire dalle tre diverse sedi dell’istituto per andare ai mercatini di Natale che ogni anno si svolgono in Piazza dei Signori.
Il 21 dicembre 2023 noi studenti delle classi prime ci siamo recati presso l’aula magna della sede Cangrande del nostro liceo per conoscere Niki Leonetti, un ragazzo che da diversi anni sta portando nelle scuole, e non solo, il suo messaggio: Si può fare, perché no?
Il giorno 28 novembre alcune classi del nostro liceo hanno assistito allo spettacolo teatrale “Clitennestra”, intepretato da Isabella Caserta e Jana Blakan presso il Teatro Scientifico-Teatro Laboratorio, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
A dicembre, nel nostro istituto, è partito nuovamente il progetto “Olimpiadi della danza”, realizzato con la collaborazione dell’insegnante Barbara Mariano della scuola di danza “Urban Dance Floor” di Povegliano. Il progetto si è svolto ogni venerdì dell’anno, dopo scuola, e ha coinvolto ben 34 ragazze di tutte le classi ed età.
Venerdì 17 marzo, presso l’aula Magna dell’Istituto “Cangrande della Scala” di Verona, si è tenuto l’incontro con Marilù Oliva. Autrice, scrittrice e docente di lettere, ha scritto molteplici romanzi di successo a sfondo storico ed epico, tra cui quello scelto dalla nostra scuola: L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre.
«Mors et vita duello conflixére mirando», “La vita e la morte si sono affrontate in un prodigioso duello”, è il titolo evocativo del concerto che si terrà questa sera al Teatro Ristori di Verona.
Finalmente! Era ora! Ci voleva! Erano esattamente tre anni che aspettavo questo momento. Da quando è iniziata la pandemia, infatti, non eravamo più potuti uscire dalle nostre classi. Niente più gite, niente più uscite didattiche, niente di niente.
Il giorno 4 maggio, nell’ambito del progetto “Atelier creativo per studenti disabili: dal PCTO al piano individuale di transizione”, abbiamo visitato la Chiesa Valdese che si trova in via Duomo, nei pressi di ponte pietra in centro a Verona.