La scorsa estate come compito delle vacanze di storia ci siamo trovati ad affrontare una situazione nuova: dovevamo recarci nella nostra bellissima Verona, scegliere alcuni monumenti di epoca romana, fotografarli e poi documentare il tutto in una breve presentazione.
Categoria: Scuola Pagina 1 di 4
Negli ultimi anni le nuove scoperte tecnologiche in ambito digitale e le nuove metodologie didattiche hanno contribuito a rendere più facile l’insegnamento e l’apprendimento. Ma allora come mai molti ragazzi sono ancora neet, cioè non studiano e non cercano lavoro?
Da poco si sono chiuse le iscrizioni alle classi prime delle scuole superiori. Nell’ambito liceale il calo delle iscrizioni al Liceo Classico, a favore del Liceo Scientifico, segna un cambiamento nelle preferenze educative dei giovani italiani.
In a world where everyone is connected and information travels fast, English is an indispensable knowledge to juggle in a conscious and self-confident way through the different areas of your life, starting with your everyday activities.
Dal 16 novembre al 26 dicembre 2024, come ogni anno a Verona, è stato possibile visitare i Mercatini di Natale, con una importante novità: sono stati collocati in via Pallone, non più in piazza dei Signori come gli scorsi anni. Cosa ne pensano i visitatori? Per scoprirlo, noi studenti del Progetto Atelier abbiamo partecipato a svariate attività.
A cosa serve leggere i classici? Questa è la domanda che probabilmente si pongono molti dei nostri coetanei trovandosi di fronte allo studio di grandi autori della letteratura italiana come Petrarca, D’Annunzio o Dante Alighieri. Su quest’ultimo, in particolare, ci siamo soffermati durante una lezione con la nostra professoressa di Italiano.
L’attività di PCTO può essere svolta, come nel mio caso, al CESTIM -CEntro STudi IMmigrazione-, un’associazione di operatori sociali e culturali presente a Verona da diversi anni.
Il 28 e 29 febbraio le classi dell’Istituto Montanari hanno partecipato all’assemblea generale degli studenti presso il teatro “Alle Stimate”. Durante l’assemblea è stato proiettato il film “La seconda via”, primo lungometraggio incentrato unicamente sugli eventi del gennaio del 1943 sul fronte russo.
Il giorno 9 aprile anche la mia classe ha effettuato la sua prima uscita didattica recandosi a Padova.
Nel mese di marzo alcune classi del nostro Istituto hanno terminato un progetto scolastico che consisteva nella lettura del libro “Un buon posto in cui fermarsi” di Matteo Bussola, in vista dell’incontro con l’autore stesso.