Giornalino del Liceo "C. Montanari" di Verona

Autore: redazione Pagina 1 di 12

Sport e emancipazione femminile

Lo sport, nel corso della storia, ha rappresentato un mezzo fondamentale attraverso cui l’umanità ha raggiunto traguardi non solo sportivi, ma anche sociali.  Esso è un prezioso tesoro immateriale che ha il potere di unire culture e mentalità diverse, tutte accomunate dalla passione per l’attività fisica. La sua efficacia è stata dimostrata nei secoli anche grazie al contributo di numerose personalità. 

Amore “liquido”

In una società moderna che getta le basi della sua evoluzione sul consumismo sfrenato e sull’incessante insoddisfazione per ciò che si possiede, è inevitabile che anche il mondo relazionale-affettivo ne risenta in modo molto pesante, assumendo logiche di marketing tipiche dell’economia.

I simboli della Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese nacque in un contesto di diseguaglianza in cui appartenere ad un ceto sociale, come quello della nobiltà, comportava una serie di privilegi che divennero sempre più inaccettabili per chi lottava per i propri diritti. Un’epoca in cui le decisioni politiche erano prese dal re e non si dava ascolto alle richieste del popolo che iniziò a ribellarsi.

Calvino, il “barone” delle parole

Quest’anno cade il cinquantesimo anniversario della morte di Italo Calvino, uno degli scrittori italiani più influenti del XX secolo, capace di fondere fantasia, realismo e sperimentazione nelle sue opere letterarie.  

Laboratorio di filosofia della narrazione

Il giorno 26 febbraio, durante le ore di Scienze Umane, la classe 5BSU ha partecipato al laboratorio di filosofia della narrazione tenuto dalla dott.ssa Irene Monge, docente dell’omonimo insegnamento presso l’Università degli studi di Verona.

Verona come Roma ma a Km 0

La scorsa estate come compito delle vacanze di storia ci siamo trovati ad affrontare una situazione nuova: dovevamo recarci nella nostra bellissima Verona, scegliere alcuni monumenti di epoca romana, fotografarli e poi documentare il tutto in una breve presentazione. 

“Hamilton”: l’uomo e il musical

Nel 2009, Lin-Manuel Miranda, già noto per il successo del musical “In the Heights”, si trovò di fronte a un pubblico di tutto rispetto: il presidente Barack Obama e la first lady Michelle, alla Casa Bianca. Con il cuore in gola, Miranda si preparava a chiudere la serata con un brano tratto dal suo precedente lavoro. Ma aveva un piano diverso. Stava lavorando a un nuovo progetto, un musical ambizioso che sarebbe diventato “Hamilton“.

La rivolta degli animali

Scritto nel 1945, “La Fattoria degli Animali” di George Orwell è un romanzo che parla di politica e potere in modo semplice ma molto efficace. L’opera, sebbene raccontata attraverso le vicende che si svolgono all’interno di una fattoria, rappresenta una critica diretta alle dinamiche che si possono sviluppare nelle società umane.

Pantaloni, tra moda ed emancipazione femminile

L’evoluzione della storia dei pantaloni, come quella di molti altri capi d’abbigliamento, è per diversi aspetti il riflesso dell’evoluzione della nostra società.    

“Napoli-New York”

Dal 21 novembre 2024 al cinema sta venendo proiettato l’ultimo film di Gabriele Salvatores, premio Oscar nel ‘92 per “Mediterraneo”, “Napoli-New York”.  

Pagina 1 di 12

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén