Lo sport, nel corso della storia, ha rappresentato un mezzo fondamentale attraverso cui l’umanità ha raggiunto traguardi non solo sportivi, ma anche sociali. Esso è un prezioso tesoro immateriale che ha il potere di unire culture e mentalità diverse, tutte accomunate dalla passione per l’attività fisica. La sua efficacia è stata dimostrata nei secoli anche grazie al contributo di numerose personalità.
Mese: Aprile 2025
In una società moderna che getta le basi della sua evoluzione sul consumismo sfrenato e sull’incessante insoddisfazione per ciò che si possiede, è inevitabile che anche il mondo relazionale-affettivo ne risenta in modo molto pesante, assumendo logiche di marketing tipiche dell’economia.
La Rivoluzione Francese nacque in un contesto di diseguaglianza in cui appartenere ad un ceto sociale, come quello della nobiltà, comportava una serie di privilegi che divennero sempre più inaccettabili per chi lottava per i propri diritti. Un’epoca in cui le decisioni politiche erano prese dal re e non si dava ascolto alle richieste del popolo che iniziò a ribellarsi.
Quest’anno cade il cinquantesimo anniversario della morte di Italo Calvino, uno degli scrittori italiani più influenti del XX secolo, capace di fondere fantasia, realismo e sperimentazione nelle sue opere letterarie.
Il giorno 26 febbraio, durante le ore di Scienze Umane, la classe 5BSU ha partecipato al laboratorio di filosofia della narrazione tenuto dalla dott.ssa Irene Monge, docente dell’omonimo insegnamento presso l’Università degli studi di Verona.