Giornalino del Liceo "C. Montanari" di Verona

Mese: Gennaio 2025

Autenticità e apparenza 

Il desiderio di apparire, anche quando implica agire in modo diverso da quello che siamo realmente, comporta una riflessione complessa che intreccia la natura umana con le dinamiche sociali e culturali.  

La banana di Cattelan

Stacca la banana attaccata a una parete con del nastro adesivo sotto l’occhio attento dei presenti, poi procede a sbucciarla e ne gusta la preziosa polpa ottenuta con tanto sforzo.  Non si tratta della scena di un film, ma di quanto avvenuto il 29 novembre 2024 in un lussuoso hotel di Hong Kong davanti a giornalisti e influencer.

Galilei e la Scienza

Pisa, 15 febbraio 1564. Non sono la data e il luogo di un giorno o posto qualsiasi, ma quelli corrispondenti alla nascita di Galileo Galilei. Con lui scienza e astronomia hanno cambiato volto: Galilei, infatti, ha attuato una vera e propria rivoluzione scientifica.

“La bambina dimenticata dal tempo”

“Pecchiamo, Fergus, più per i peccati di omissione che per i peccati di commissione.” Il non fare nulla a causa dell’indecisione è preferibile al prendere decisioni che possono risultare poi sbagliate?

Dal “servo” al cittadino: il lavoro come motore di emancipazione 

Come può il lavoro emancipare l’uomo? Nell’opera la “Fenomenologia dello spirito” Hegel descrive una dinamica moderna e universale: la dialettica del servo e del padrone. In questo confronto il lavoro diventa mezzo di riscatto attraverso cui il servo, sottomesso al padrone, si migliora riconquistando la propria dignità.

Cambiamento climatico: possibili soluzioni

Il pianeta Terra sta cambiando, e non sempre in meglio. Sentiamo parlare sempre più spesso di cambiamento climatico e inquinamento, ma cosa si può fare a riguardo? Siamo davvero impotenti di fronte a questi problemi?

ONE LANGUAGE, MILLIONS OF OPPORTUNITIES 

In a world where everyone is connected and information travels fast, English is an indispensable knowledge to juggle in a conscious and self-confident way through the different areas of your life, starting with your everyday activities.              

Mercatini di Natale con il progetto Atelier

Dal 16 novembre al 26 dicembre 2024, come ogni anno a Verona, è stato possibile visitare i Mercatini di Natale, con una importante novità: sono stati collocati in via Pallone, non più in piazza dei Signori come gli scorsi anni. Cosa ne pensano i visitatori? Per scoprirlo, noi studenti del Progetto Atelier abbiamo partecipato a svariate attività.

L’effetto “primacy”

Quante volte si sente dire che “l’abito fa il monaco” e quante altre che “la prima impressione è quella che conta”? Parecchie. E se ci pensiamo, per quanto vorremmo convincerci del contrario, è la verità. 

L’attualità di Dante

A cosa serve leggere i classici? Questa è la domanda che probabilmente si pongono molti dei nostri coetanei trovandosi di fronte allo studio di grandi autori della letteratura italiana come Petrarca, D’Annunzio o Dante Alighieri. Su quest’ultimo, in particolare, ci siamo soffermati durante una lezione con la nostra professoressa di Italiano. 

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén