La scorsa estate come compito delle vacanze di storia ci siamo trovati ad affrontare una situazione nuova: dovevamo recarci nella nostra bellissima Verona, scegliere alcuni monumenti di epoca romana, fotografarli e poi documentare il tutto in una breve presentazione.
Nel 2009, Lin-Manuel Miranda, già noto per il successo del musical “In the Heights”, si trovò di fronte a un pubblico di tutto rispetto: il presidente Barack Obama e la first lady Michelle, alla Casa Bianca. Con il cuore in gola, Miranda si preparava a chiudere la serata con un brano tratto dal suo precedente lavoro. Ma aveva un piano diverso. Stava lavorando a un nuovo progetto, un musical ambizioso che sarebbe diventato “Hamilton“.
Scritto nel 1945, “La Fattoria degli Animali” di George Orwell è un romanzo che parla di politica e potere in modo semplice ma molto efficace. L’opera, sebbene raccontata attraverso le vicende che si svolgono all’interno di una fattoria, rappresenta una critica diretta alle dinamiche che si possono sviluppare nelle società umane.
L’evoluzione della storia dei pantaloni, come quella di molti altri capi d’abbigliamento, è per diversi aspetti il riflesso dell’evoluzione della nostra società.
Dal 21 novembre 2024 al cinema sta venendo proiettato l’ultimo film di Gabriele Salvatores, premio Oscar nel ‘92 per “Mediterraneo”, “Napoli-New York”.
Negli ultimi anni le nuove scoperte tecnologiche in ambito digitale e le nuove metodologie didattiche hanno contribuito a rendere più facile l’insegnamento e l’apprendimento. Ma allora come mai molti ragazzi sono ancora neet, cioè non studiano e non cercano lavoro?
Dante Alighieri e Guido Cavalcanti, illustri esponenti della corrente poetica stilnovista, che si diffuse in Italia tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300, furono grandi amici. Il loro rapporto di amicizia aveva come fondamento la stima reciproca e per Dante (oltre che poeta, fu uno dei priori di Firenze) non fu facile esiliare Cavalcanti nel 1300, perché quest’ultimo aveva partecipato a scontri violenti tra fazioni all’interno della città.
Tutti conosciamo l’intelligenza artificiale, ma solo in pochi sanno come è nata e si è sviluppata, traendo molte idee, teorie e tecniche da altre discipline. In particolare l’IA ha ereditato dalla filosofia i concetti relativi al dibattito sulla natura dell’intelligenza e della razionalità, dalla matematica l’approccio logico e dalla psicologia gli studi sulle relazioni fra conoscenza e azione.
Un adattamento cinematografico è la realizzazione di un film che si ispira ad un’opera nata in una forma diversa, spesso un romanzo, utilizzando la trama come base per la sceneggiatura.
Da poco si sono chiuse le iscrizioni alle classi prime delle scuole superiori. Nell’ambito liceale il calo delle iscrizioni al Liceo Classico, a favore del Liceo Scientifico, segna un cambiamento nelle preferenze educative dei giovani italiani.