Ci sono luoghi più o meno nascosti nella città di Verona: palazzi, vicoli, stradine poco visibili davanti ai quali passiamo centinaia di volte senza immaginare cosa vi si possa nascondere.
Venerdì 21 e 27 febbraio 2025 sono state organizzate delle uscite sportive aperte a tutte le classi terze e quarte. La proposta prevedeva una giornata sulla neve in cui gli studenti che aderivano al progetto avrebbero potuto sciare o andare sullo snowboard con degli istruttori esperti, così pure i professori accompagnatori.
Quest’anno ricorrono i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio, avvenuta il 21 dicembre 1375. La sua opera principale, il “Decameron“, ancora oggi ci parla con incredibile attualità.
I think technology has deeply changed the way journalists gather and report information and, as a result, the way we consume news. In the past, journalists conducted more professional research, often taking longer, and distributed news in printed newspapers, while nowadays they are most of the time in competition with each other to be the first to publish articles, sacrificing the quality of the contents.
Attraverso lo studio del filosofo Schopenhauer si può riflettere sulla nostra società. Schopenhauer concepisce la volontà come la forza primordiale e irrazionale che anima l’universo e l’individuo.
Rinunciare agli affetti, alle proprie passioni o ai propri sogni, per mettersi al servizio della comunità, dello Stato? Non sono mai abbastanza le persone che fanno scelte di questo tipo. Possono sembrare drastiche o esagerate, ma segnano sicuramente sia la storia del Paese che la vita dell’individuo.
Lo sport, nel corso della storia, ha rappresentato un mezzo fondamentale attraverso cui l’umanità ha raggiunto traguardi non solo sportivi, ma anche sociali. Esso è un prezioso tesoro immateriale che ha il potere di unire culture e mentalità diverse, tutte accomunate dalla passione per l’attività fisica. La sua efficacia è stata dimostrata nei secoli anche grazie al contributo di numerose personalità.
In una società moderna che getta le basi della sua evoluzione sul consumismo sfrenato e sull’incessante insoddisfazione per ciò che si possiede, è inevitabile che anche il mondo relazionale-affettivo ne risenta in modo molto pesante, assumendo logiche di marketing tipiche dell’economia.
La Rivoluzione Francese nacque in un contesto di diseguaglianza in cui appartenere ad un ceto sociale, come quello della nobiltà, comportava una serie di privilegi che divennero sempre più inaccettabili per chi lottava per i propri diritti. Un’epoca in cui le decisioni politiche erano prese dal re e non si dava ascolto alle richieste del popolo che iniziò a ribellarsi.
Quest’anno cade il cinquantesimo anniversario della morte di Italo Calvino, uno degli scrittori italiani più influenti del XX secolo, capace di fondere fantasia, realismo e sperimentazione nelle sue opere letterarie.